top of page

La Bibliografia di Norino Cani dal 1973 al 2020

​

1)  Un insediamento romano a Lugo, «Lugo '73», Lugo, Ed. Walberti, 1973. La prima comunicazione a stampa sul ritrovamento della villa romana nella

fornace laterizi di via Quarantola.

2)  Un insediamento romano a Lugo, «La Vedetta», Lugo 17 luglio 1973.

3)  Il ritrovamento di epoca romana a Lugo, «In Rumâgna», a. I (1974), n. 1, p. 19.

4)  Il castello di Croce Pegolina, «In Rumâgna», a. I (1974), n. 2, p. 87. Alla luce delle successive ricerche si tratterebbe invece dell’antico abitato di Pedergnano dove, probabilmente, sorgeva l’antica pieve di San Martino in Sablusi, la presenza nel sottosuolo di resti di imponenti murature, evidenziate nel 1962, lo confermerebbero.

5)  L' origine del toponimo Lugo, «In Rumâgna», a. I, (1974), n. 3, pp. 145-146.

6)  Sulle origini di Lugo, «La Piê», a. XLIV (1975), n. 1, gennaio- febbraio, pp. 21-23.

7)  Le ceramiche rinascimentali di vicolo Strocchi, «La Piê», a. XLIV,

(1975), n. 5, settembre-ottobre, p. 224. Da un butto di scarti di fornace la prima testimonianza di una manifattura ceramica a Lugo di Romagna tra XVI e XVII secolo.

8)  Sulla preistoria di Lugo, «In Rumâgna», a. II (1975), n. 1, pp. 47-48. Una rivisitazione dell’opera di Edmondo Ferretti e Paolo Matteucci.

9)  Carta archeologica del Comune di Lugo di Romagna, «In

Rumâgna», a. II (1975), n° 2-3, pp. 119-121. Il primo repertorio archeologico di Lugo basato sulle ricerche di Ferretti e Matteucci integrato dalle scoperte effettuate tra il 1963 e il 1975.

10) I bolli laterizi romani di Lugo, «In Rumâgna», a. III, (1976), n. 1, p. 55. Il corpus dei bolli laterizi rinvenuti nel lughese.

11) Ritrovamenti di ceramiche rinascimentali a Lugo, «In Rumâgna», a. III (1976), n. 1, pp. 55-56.

12) Lugo romana, «La Piê», a. XLV (1976), n. 3, maggio-giugno, p. 130. 13) Ritrovamenti romani nelle cave della fornace di Lugo di Romagna, «Studi Romagnoli» XXV (1974), pp. 317-322. La relazione sul rinvenimento della villa romana nella fornace laterizi di via Quarantola.

14) A Voltana. Ritrovamento di epoca romana, «Bassa Romagna», Lugo 20 febbraio 1977. Basole stradali di epoca romana nella bonifica

cinquecentesca.

15) La pieve di S. Stefano in Catena a S. Lorenzo di Lugo, «In Rumâgna», a. III (1976), n. 2, pp. 205-212. La prima relazione sugli scavi dell’antica pieve effettuati nell’estate-autunno del 1962.

16) Note di archeologia lughese, «Bollettino della Camera di Commercio di Ravenna», gennaio-marzo 1977, pp. 27-35.

Aggiornamento del repertorio archeologico lughese pubblicato nel 1975.

17) Lugo: L'hanno sempre snobbata sia le guide che gli studiosi, «L'Unità» 6 agosto 1977.

18) A Lugo c'è mercato dal tempo dei Galli, «L'Unità», 31 agosto 1977.

19) A Lugo presto il Museo Civico, «L'Unità», 14/10/1977. Stiamo ancora attendendo un impegno fattivo per la realizzazione di un Museo della Città o patrio museo di cui si parlava già nel 1859, in cui raccogliere tutte le testimonianze storiche ed archeologiche del territorio lughese, faticosamente recuperate e salvate dalla dispersione.

20) La ceramica popolare, «Bassa Romagna», Lugo 20 novembre 1977. Esposizione di un programma di catalogazione che si riprometteva di giungere ad una definitiva classificazione della ceramica di uso comune in area romagnola sostenuto dall’allora direttore del Museo delle ceramiche di Faenza Giancarlo Bojani.

21) La Pieve di S. Stefano in Catena, «Bassa Romagna», Lugo 22 dicembre 1977.

22) Ritrovamenti archeologici a Fusignano, «Bassa Romagna», Lugo 22 dicembre 1977.

23) La storia, «Romagna Civiltà», di G. Bellosi e G. Quondamatteo, Imola, Galeati, 1977, I, pp. 13-19.

24) La ceramica popolare, «Romagna Civiltà», di G.Bellosi e G.Quondamatteo, Imola, Galeati, 1977, I, pp. 75-77.ò

25) Uno scritto inedito di Giacomo Manzoni, «La Piê», a. XLVII (1978), n. 1, gennaio-febbraio.

26) Per uno studio sulla Rocca di Lugo, «Bassa Romagna», Lugo 31 marzo 1978.

27) Michele Ferrucci in una lettera di Bartolomeo Borghesi, «La Piê»,

a. XLVII (1978), n. 5, settembre-ottobre, p. 207. La raccomandazione del Borghesi per Michele Ferrucci alla cattedra di archeologia all’Università di Pisa lasciata vacante per la morte di Ippolito Rosellini.

28) Testimonianze sulle pievi scomparse del territorio di Lugo, «Giornale Filologico Ferrarese», a. I (1978), n. 2, p. 69.

29) Saggi di scavo nel complesso di S. Domenico, «Bassa Romagna», Lugo 15 febbraio 1979.

30) Ritrovamenti ceramici nella Rocca di Lugo, «Bassa Romagna», Lugo 28 dicembre 1979.

31) Un ritrovamento di epoca romana nel territorio di S. Agata, «Bassa Romagna», Lugo 28 dicembre 1979.

32) L'alluvione di Lavezzola negli scritti di Giacomo Manzoni, «Bassa Romagna», Lugo 15 marzo, 31 marzo e 14 aprile 1979.

33) L'attività del Gruppo Archeologico Lughese nel 1978, «Bassa

Romagna», Lugo 14 aprile 1979. Il neonato gruppo archeologico lughese, che prenderà nel 1984 la denominazione di Comitato per lo studio e la tutela dei beni storici del comune di Lugo di Romagna, terminerà la sua proficua attività nel 1991. Riprenderà l’attività dopo il 2004.

34) La ricerca archeologica a Lugo dalle origini ai giorni nostri, «Bassa Romagna», Lugo 2 agosto 1979.

35)Ritrovamenti archeologici nella fornace di Lugo, «Giornale Filologico Ferrarese», a. II (1979), n. 1, pp. 21-23.

36) Fusignano nell'antichità, Fusignano, Tip.Minguzzi e Cornacchia, 8 settembre 1980. Si localizza un sito medioevale che viene identificato con la

località di Donigallia/Cocorre.

37) Un bandito romagnolo: l' "Umêt", «La Piê», a. XLIX (1980), n. 2, marzo-aprile 1980, p. 72.

38) Appendice a: Fusignano nell'antichità, «Echi di Fusignano», a. LXIII (1980), n. 10, 31 ottobre 1980.

39) Ritrovamenti archeologici nel territorio di Lugo di Romagna e comuni del comprensorio, Lugo, Ed. Walberti, 1980.

40) Note storiche fusignanesi, «Il Comune», Fusignano, aprile 1981.
41) Cartografia fusignanese I, Fusignano, Tip. Minguzzi e Cornacchia,

1981.

42) Da alcuni recenti ritrovamenti la storia del nostro territorio, «La Vedetta», Lugo ottobre 1981.

43) La ricerca archeologica a Fusignano, «Il Comune», Fusignano novembre 1981.

44) Per un catalogo della ceramica di uso comune nell' area romagnola, «In Rumâgna», a. VI (1979-80), pp. 67-82.

45) Ritrovamenti archeologici nel Canale Emiliano-Romagnolo, «Bassa Romagna», Lugo 2 marzo 1982, a. XV, n. 4, p. 10.

46) Recenti rinvenimenti preistorici nel circondario di Lugo, «La Vedetta», Lugo 5 marzo 1982, n. 8, p. 7. La notizia della scoperta del villaggio neolitico della fornace laterizi di Lugo avvenuta poche settimane prima.

47) Le origini di Fusignano, «Studi Fusignanesi I», Imola, Galeati, 1982, pp. 9-16.

48) Cartografia Fusignanese II, Fusignano, Tip. Minguzzi e Cornacchia, 1982.

49) Ritrovamenti nel Canale Emiliano-Romagnolo (lotto XIII), «Giornale Filologico Ferrarese», a. V, 1982, n. 2, pp. 65-67.

50) Rinvenimenti ceramici a Lugo di Romagna, «Faenza», a. LXVIII, 1982, nn. 3-4 pp. 229-232, Faenza, Ed. Litografie Artistiche Faentine, 1982.

51) Note di toponomastica fondiaria nell'agro lughese (parte I), «In Rumâgna», a. VII (1981-82), Lugo, Ed. Walberti, p. 95.

52) Cenni storici sulla Rocca di Lugo, «Giornale Filologico Ferrarese», a. VI (1983), n. 3, settembre 1983.

53) Recenti rinvenimenti archeologici nei territori di Bagnara, Lugo e Fusignano, «Studi Romagnoli» XXXIII (1982), pp. 21-28.

54) Ricerche archeologiche nel comprensorio lughese, «Archeologia tra Senio e Santerno», Solarolo 1985, pp. 9-13.

55) Gli scavi del villaggio neolitico, «Bassa Romagna», Lugo gennaio 1986.

56) Il villaggio neolitico di Lugo, «Giornale Filologico Ferrarese», a. IX (1986), n. 2, giugno 1986, pp. 43-44.

57) La ricerca archeologica a Lugo, «Giornale Filologico Ferrarese», a. IX (1986), n. 4, dicembre 1986.

58)I bolli di franchigia del Leonino, municipalità fantasma, numero unico del Circolo Filatelico D. Alighieri di Ravenna, Ravenna 1977.

59) Trasformazioni della Bassa pianura Romagnola nei secoli XV-XVIII. Le origini della Voltana, «Fatti e gente di casa nostra. Almanacco di Voltana e dintorni 1987», Lugo, Centro Stampa Comune di Lugo, 1988.

60) I bolli amministrativi, postali e di franchigia dell'ex feudo Calcagnini (1796-1815), «Quaderni Alfonsinesi», n. 12, Alfonsine aprile 1988, pp. 41-43.

61) Di alcuni sigilli di sanità attinenti al Dipartimento del Reno, «Bollettino prefilatelico e storico postale», Ed. Benetton, Padova, a. XII, n. 61, aprile 1989, p. 66.

62) Una considerazione sulle origini di Massalombarda, «Studi Romagnoli» XL (1989), pp. 419-424.

63) Intestazioni di lettere e documenti imolesi durante l'epoca napoleonica, «Realtà e simbolo. Le tracce della Rivoluzione francese nella Romagna occidentale attraverso i documenti», Catalogo della Mostra, Imola, Ed. La Mandragora, 1990, pp. 17-20.

64) I bolli amministrativi,postali e di franchigia dell'ex feudo Calcagnini (1796-1815). Aggiunte, «Quaderni Alfonsinesi», n. 13, Alfonsine dicembre 1990, p. 59.

65) Fusignano vecchio. Risultati delle ricerche, Fusignano, Tip. Minguzzi e Cornacchia, 1991.

66) Lugo. Archeologia e storia di una città e di un territorio, Lugo, Ed. Walberti, 1991.

67) Appendice a: I romagnoli nelle armate napoleoniche di Antonio Mambelli, «In Rumâgna», a. XIV-XV (1991), pp. 77-84.

68) Una manifattura ceramica a Lugo, «In Rumâgna», a. XVI-XVII (1992-93), Lugo, Ed.Walberti, 1993, pp. 29-38.

69) Un ritrovamento di maiolica arcaica a Fusignano, «Faenza», a. LXXIX (1993), nn. 1-2, Faenza, Lit. Art. Faentine, 1993, pp. 69-74.

70) Alvaro il soldato, «Università aperta. Terza pagina», a. III, n. 11, Imola dicembre 1993. Alvar Nuñez Vera Cabeza de Vaca cavaliere spagnolo combattente alla battaglia di Ravenna dell’11 aprile 1512, poi esploratore nel nuovo mondo e primo europeo ad attraversare l’America del nord da costa a costa.

71) Una lettera "patriottica settecentesca", «Vaccari Magazine», n. 12, Vignola 1994, p. 64.

72) Da Spina a Lugo, «Università aperta. Terza pagina», a. IV, Imola, n. 6, 1994. La ricerca archeologica nella necropoli di Spina curiosamente prende ilvia nel 1922 nell’ex osteria Castello in piazza Garibaldi gestita dagli Alberani.

73) Appunti di storia sulla Bassa Romagna e una puntualizzazione sulle origini di Bagnacavallo, «Romagna-Romandiola. Duecentocinquant' anni dopo Girolamo Bonoli», Atti del Convegno 1992, Lugo, Ed. Walberti, 1994, pp. 134-140.

74) Le ex Legazioni di Romagna nel Bollettino delle leggi della Repubblica Italiana e del Regno d'Italia (1802-1814). Parte prima, «In Rumâgna», a. XVIII-XIX (1994-1995), Lugo, Walberti, 1995, pp. 59-72.

75) Una nuova ipotesi sulle origini di Fusignano, «Quaderni Biblioteca C. Piancastelli», XI (1995), Ravenna, Longo, 1996, pp. 51-58.

76) Il Magnum Forestum, la Silva Litana e la valle Padusa, tre definizioni per una sola realtà, «Atti del Convegno Romagnola- Romandiola», Lugo il 19 novembre 1994, Lugo, Walberti, 1997.

77) Bicentenario del tricolore nazionale. Il tricolore: 200 anni di storia

italiana. 7 gennaio 1797-7 gennaio 1997, snt, 1997, pp. 56. Redatto in collaborazione con Pietro Compagni e Enzo Casadio è il catalogo della mostra organizzata a Faenza.

78) Le ex-legazioni di Romagna nel Bollettino delle Leggi della Repubblica Italiana e del Regno d’Italia (1802-1814). Parte seconda, «In Rumâgna», Lugo, Walberti, a. XX-XXI (1996-1997), pp. 71-86.

79) Alcune note storiche intorno alla località di S. Dorotea; «L’Oratorio di S. Dorotea», numero unico, Lugo, s.e., 1998.

80) Gli albori dell’aeronautica a Lugo di Romagna, Fusignano, stampato in proprio, 1998.

81) Il recupero della salma del pilota e l’accertamento necroscopico, G. Stella (a cura di), «Un aereo, una storia... Hans J. Fischer ed il suo Messerschmitt 109», Lugo, Walberti, 1999, pp. 57-59.

82) Alcune note sull’artiglieria napoleonica, Fusignano, stampato in proprio, 1999.

83) La monetazione del Regno Italico, Fusignano, stampato in proprio, 1999.

84) Massoni emiliani e romagnoli tra XVIII e XIX secolo, Fusignano, stampato in proprio, 2000.

85) L’armata perduta. Studi e ricerche preliminari sulla battaglia di Ravenna dell’11 aprile 1512 e ritrovamento del campo di battaglia,

Lugo, Walberti, 2001. Redatto in collaborazione con Giancarlo Stella. L’individuazione definitiva del sito esatto dove si svolsero gli eventi.

86) Pipe in terracotta, «In Rumâgna», Lugo, Walberti, a. XXIV-XXV (2000-2001), pp. 23-31. Un catalogo di pipe di terracotta corredato da

un’intervista all’ultimo “piparo” ancora vivente: Angelo Ventura di Cotignola.

87) Figure minori del Risorgimento: i Toschi di Lugo di Romagna, «In Rumâgna», Lugo, Walberti, a. XXIV-XXV (2000-2001), pp. 51-52.

88) Museo Francesco Baracca di Lugo, s. l., Arti Grafiche Stibu, 2002. In collaborazione con Daniele Serafini e Giancarlo Stella, catalogo del museo facente parte della collana edita dal Sistemna Museale della Provincia di Ravenna.

89) Domenico Peruzzi primario chirurgo a Lugo di Romagna, Fusignano, stampato in proprio, 2004.

90) Fusignano 1265-1599. Nota storico-demografica, G. Savioli - G. C. Stella, «Antiche famiglie di Fusignano. Risultati archivistici della popolazione qui battezzata dal 29 settembre 1569 al 30 dicembre 1599. Con nota introduttiva di Norino Cani», Fusignano, stampato in proprio, 2005.

91) L’emblema della prima Repubblica Italiana, Fusignano, 2005. La scoperta dello stemma dipinto sull’ingresso principale della rocca estense di Lugo.

92) Il notariato nel “mandamento” di Lugo di Romagna. Note storiche di Norino Cani, G. Savioli- G. C. Stella, «Segni tabellionali di notai attivi in Fusignano», Fusignano, stampato in proprio, 2005.

93) La caratena di Stecchetti, «Confini», n. 22, Cesena gennaio – aprile 2006. Redatto in collaborazione con Giuseppe Bellosi.

94) I ritrovamenti archeologici: alcune ipotesi di identificazione, «La storia di Fusignano», a cura di Massimo Baioni - Alfredo Belletti - Giuseppe Bellosi, Ravenna, Longo, 2006.

95) Fusignano nel 750° anniversario della fondazione. Nota storica, «Otto settembre a Fusignano. Almanacco della Festa 2007», p. 16.

96) Il Museo Francesco Baracca in Lugo di Romagna. Considerazioni storiche, museografiche e museologiche, snt, [Conselice, Tip. Aramini, 2007]. In collaborazione con GianCarlo Stella.

97) Domenico Peruzzi primario chirurgo a Lugo di Romagna, «Studi Romagnoli» LVII (2006), Cesena, Stilgraf, 2007, pp. 211-218.

98) Un documento inedito sulle requisizioni francesi a Venezia nel 1797, «Rassegna storica del Risorgimento», a. XCIV, fasc. III, luglio- settembre 2007, pp. 449-555.

99) Il Museo Francesco Baracca in Lugo di Romagna (Ravenna), «Rassegna Storica del Risorgimento», a. XCV, fasc. I, gennaio-marzo 2008, pp. 89-94. Redatto in collaborazione con Gian Carlo Stella.

100) Domenico Folli Bergantini Guardia d’Onore di Napoleone il Grande, «Pagine di vita e storia imolesi», a cura di Raffaele Benni – Ivano Cervellati – Mario Giberti, Imola, Galeati, 2009, pp. 91-96. Da una lettera conservata nell’archivio arcivescovile di Imola la tragica e dimenticata vicenda umana di Domenico Folli.

101) Il “catasto” romano di Lugo di Romagna e una nota sull’enigma del territorio “Faventino acto Corneliense”, Sant’Agata sul Santerno, Nova Print, settembre 2010.

102) Il pernottamento a Lugo di Napoleone III, «Università Aperta. Terza pagina», a. XXI, gennaio 2011, pp. 14-15. Durante i moti del 1831 il futuro imperatore dei francesi probabilmente pernottò a Lugo, come afferma Michele Rossi nella sua «Guida di Lugo»

103) La Bassa Romagna nel risorgimento 1815-1870, Faenza, Edit Faenza, 2011.

104) Il tricolore dal Regno di Sardegna a Roma capitale (1848-1871), «Rivista Militare», 2011, pp. 52-57.

105) Alcune note storiche su Villa Prati di Bagnacavallo, Bagnacavallo, Tipografia Commerciale, 19 marzo 2012.

106) Pasqua di sangue. La battaglia di Ravenna. 11 aprile 1512, Ravenna, Longo, 2012. Coautori Eraldo Baldini e Pietro Compagni.

107) Note di museografia lughese, [Lugo, Centro Stampa Elios], 11 giugno 2012, pp. 16.

108) Lo stemma della prima Repubblica Italiana a Lugo di Romagna, «Rassegna Storica del Risorgimento», a. XCVIII, fasc. IV (ottobre- dicembre 2011), pp. 605-608.

109) Lugo e la Bassa Romagna tra ostrogoti, bizantini e longobardi (V- VIII secolo), [Lugo, centro stampa Elios], Natale 2012, pp. 28.

110) La biblioteca personale di Maria Annunziata Carolina Bonaparte- Murat a Firenze, «Rassegna Storica del Risorgimento», a. XCIX (2012), fasc. I, gennaio-marzo, pp. 119-122.

111) Una nota sulla bandiera della prima repubblica italiana, «Rassegna Storica del Risorgimento», a. XCIX (2012), fasc. II, aprile-giugno, pp. 181-183.

112) Una memoria inedita sui fatti di Lugo del luglio 1796, Lugo, CSE], 2013, pp. 20.

113) Bizzuno di Lugo di Romagna. Le origini, Lugo, [CSE], 16 ottobre 2013, pp. 34. Dedicato a Silvano Zaccari (1953-2013).

114) La battaglia della Selva Litana tra mito e realtà, Lugo, [CSE], 11 giugno 2014, pp. 24.

115) Documenti inediti su Francesco Baracca dall’Archivio Bolis – Tamburini, Lugo, [CSE], 19 giugno 2014, pp. 12.

116) Iconografia e iconologia di San Giorgio, Massa Lombarda [Lugo, CSE], 16 settembre 2014.

117) Schede di toponomastica per la Romandiola. Studio preliminare sulle fonti documentarie. Parte prima da Abatissa a Ermentaria, Massa Lombarda [Lugo, CSE], Natale 2014.

118)La Romandiola in epoca bizantina e il problema della difesa dell’Esarcato, [Lugo, CSE], 11 giugno 2015.

119) Schede di toponomastica per la Romandiola. Studio preliminare sulle fonti documentarie. Parte seconda da Fabriaci a Zorzanigo, Massa Lombarda [Lugo, CSE], 16 settembre 2015.

120)Mi costruisco un Nieuport 17. Storia del simulacro Ni. 17 donato all’Accademia Militare di Modena, «Ali antiche», n.109, Roma ottobre 2015, pp. 24-25.

121) Note sull’impresa militare di Gioacchino Murat nelle Legazioni di Romagna (29 marzo–24 aprile 1815), Forlimpopoli [Lugo, CSE], novembre 2015.

122) Cinquant’anni, «Centro Studi Romandiola nord occidentale. Storiografia e archeologia nella Romandiola. Tradizione e nuove ricerche sul territorio. Studi. Lugo 12 novembre 2012», Lugo, Walberti, 2015, pp. 215-220.

123) Lugo fascista. Documenti editi ed inediti, Lugo, [CSE], 11 giugno 2016, pp. 28.

124) Note sulla criticità strategica del Senio (82 a. C. – 1945 d. C.), Massa Lombarda [Lugo, CSE] 16 settembre 2016, pp. 20.

125) Una memoria inedita sui fatti di Lugo del luglio 1796, «Rassegna storica del risorgimento», aa. CI – CII – CIII (2014, 2015, 2016), fascicolo unico, pp. 45-58.

126) Tracce di un itinerario compostellano a Fusignano, Massa Lombarda [Lugo CSE] 2017, pp. 12.

127) 1917 – 2017. I cento anni del cavallino rampante, Lugo [CSE] 2017, pp. 16. Una breve precisazione sulla simbologia del cavallino rampante che compie cent’anni in contemporanea al settantesimo anniversario della Ferrari spa.

128) Brevi considerazioni storiche su Zagonara di Lugo di Romagna, Lugo,[CSE] 11 giugno 2017, pp. 20.

129) Maiano di Fusignano. Note storiche, Fusignano 8 settembre 2017 [Lugo, CSE], pp. 24.

130) Santi, guerrieri e contadini. L’altra Romandìola: la Bassa Romagna tra Antichità e Medioevo, Cesena, Ed. Il Ponte Vecchio, 2017, pp. 160.

131) Candelieri di uso domestico. Note per una classificazione stilistica e cronologica in occasione della tradizionale e secolare ricorrenza liturgica della Candelora popolarmente detta Zariôla, Bizzuno di Lugo di Romagna 2 febbraio 2018 Lugo, [CSE], pp. 32.

132) Lugo nell’estate del 1800, [Lugo, Centro Stampa Elios] 11 giugno 2018, pp. 16

133) Francesco Baracca nel centenario della morte 1918 – 2018, Lugo, Associazione culturale Francesco Baracca, 2018, pp. 56.

134) Le valli di Fusignano, Fusignano 8 settembre 2018. Lugo, [CSE], pp. 24. Il sistema dei traffici da e per le valli a settentrione di Lugo tra VIII e XVI secolo.

135) l pernottamento a Lugo del futuro imperatore Napoleone III, Lugo, [CSE], 11 giugno 2019, pp. 12.

136) Coram me semper infirmitas. I libri dei morti dell’ospitale della

Madonna del Limite in Lugo di Romagna. 1700-1798, Lugo, [CSE],

25 luglio 2019, pp. 24. Statistiche e notizie sull’attività ospedaliera a Lugo nel secolo XVIII.

137) La “Romandiola” durante le guerre di successione europea (1701-1708), Lugo, [CSE], Natale 2019, pp. 28.

138) Villa Prati di Bagnacavallo. Lo stato d’anime del 1799, [Lugo, Centro Stampa Elios], 19 marzo 2020.

139) La Massoneria a Lugo di Romagna, Lugo, [CSE], 11 giugno 2020.

140) La “Romandiola” durante i moti del 1831-1832, Massa Lombarda, [Lugo, CSE], 2019.

bottom of page